
(photos inserted in the video)
Hi everyone, in today’s video, without too many preambles I will show you two images. In the first we see a planetary scientist in Code SST. He arrived at NASA in 2000 from the University of Colorado and joined the Mars Climate Modeling group, working on the implementation of cloud microphysical models in the climate models of Mars. Principal Investigator (PI) for several flight projects and instruments, including the LCROSS mission for lunar observation and the Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE). From April 2003 to August of the same year, principal investigator of the SETI Institute for the Research of Extraterrestrial Intelligence.
Apparently we are faced with a normal photo in the workplace.
But what he was working on, let’s zoom in on the photo and try to find out.
A very evident square structure, another more covered triangular one, taken up in the middle of a strange rocky territory, where there is nothing else. Maybe it will be the soil of Mars, or the lunar soil. Indeed, the curriculum of one of the protagonists of the photo, listed above, would exclude other hypotheses.
They seem to be precisely those strange structures that are said to exist, in those places, but of which we had never seen such a clear image. Of course, however, if you work at NASA, and this is your field of research, things change.
But let’s move on.
The second is also taken from the official website of nasa, more precisely from the apollo project.
Apparently a simple photo of the Moon, but if we zoom in on a certain point, here we see something unusual.
We have seen them in films, in various videos shot all over the world, we have studied them, and now we find one near the moon. One of what we simply call wormhole.
Some may say that the camera had a defect, too obvious, too real.
But before we say it, let’s also look at the other shots, both earlier and later.
As we can see here there are no defects.
What to say, at this point, today’s video ends here, but certainly not the research in this field, even if these photos of me personally, some more doubts have removed it.
Italiano
(foto inserite nel video)
Salve a tutti, nel il video di oggi,senza troppi preamboli vi mostrerò due immagini. Nella prima vediamo uno scienziato planetario in Code SST. Arrivato alla NASA nel 2000 dall’Università del Colorado che si è unito al gruppo Mars Climate Modeling, lavorando all’implementazione di modelli microfisici cloud nei modelli climatici di Marte. Principal Investigator (PI) per diversi progetti e strumenti di volo, tra cui la missione LCROSS per l’osservazione lunare e il Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE). Dall’aprile 2003 all’agosto dello stesso anno, investigatore principale del SETI Institute per la Ricerca di Intelligenza Extraterrestre.
All’apparenza ci troviamo di fronte ad una normale foto sul luogo di lavoro.
Ma su cosa stava lavorando, ingrandiamo la foto e cerchiamo di scoprirlo.
Una struttura quadrata ben evidente, un altra triangolare più coperta, riprese nel mezzo di uno strano territorio roccioso, dove non vi è null’altro. Sarà forse il suolo di Marte, oppure il suolo lunare. Effettivamente il curriculum di uno dei protagonisti della foto, prima elencato, escluderebbe altre ipotesi.
Sembrano proprio quelle strane strutture che si dice esistano, in quei luoghi, ma di cui non avevamo mai visto un immagine così chiara. Certo che se però lavori alla nasa, e questo è il tuo campo di ricerca, le cose cambiano.
Ma andiamo avanti.
La seconda è presa anch’essa dal sito ufficiale della nasa, dal progetto apollo più precisamente.
All’apparenza una semplice foto della Luna, ma se ingrandiamo in un determinato punto, ecco che si vede qualcosa di insolito.
Li abbiamo visti in film, in vari video ripresi in tutto il mondo, li abbiamo studiati, ed ora ne troviamo uno vicino alla Luna. Uno di quelli che noi chiamiamo semplicemente wormhole.
Qualcuno potrà dire che la macchina fotografica avesse un difetto, troppo evidente, troppo reale.
Ma prima di dirlo, guardiamo anche gli altri scatti, sia precedenti che successivi.
Come possiamo vedere qui difetti non c’è ne sono.
Che dirvi, arrivati a questo punto, il video di oggi termina qui, ma non di certo la ricerca in questo campo, anche se queste foto a me personalmente, qualche dubbio in più lo hanno tolto.