
Il 17 febbraio del 1996, la nasa, lancia a bordo di un razzo delta 2, la sonda spaziale NEAR EARTH ASTEROID RENDEZVOUS , più comunemente conosciuta con il nome NEAR SHOEMAKER,
La missione della sonda, appartenente al programma spaziale discovery, era quello di effettuare delle osservazioni ravvicinate dell’asteroide EROS.
Il 14 febbraio del 2000, la sonda iniziò la sua manovra di ingresso nell’orbita dell’asteroide per iniziare il suo studio, attraverso lo scatto di fotografie, che servirono agli scienziati per determinare la composizione, morfologia e mineralogia dell’asteroide.
Ma è in questa fase che ha inizio il mistero.
Il 1° maggio del 2000, tra le prime immagini restituite dalla sonda, oltre a numerosi crateri e rocce, viene immortalato qualcosa di veramente anomalo.
Nell’immagine ripresa sulla superfice di EROS, appare anche qualcos’altro, qualcosa che in effetti, sembra una struttura quadrata di origine artificiale, dal diametro stimato di circa 45 metri.
Che cos’è quell’oggetto.
Qualcuno tra le varie ipotesi proposte, dichiarò che si potesse trattare di una struttura messa li per coprire l’ingresso di una miniera, tesi questa formulata per via della sua strana forma.
Gli scienziati della nasa invece, dichiararono che l’oggetto ripreso dalla sonda, non fosse altro che una roccia.
Anche se le immagini non sono molto nitide, soprattutto quando si cerca di effettuare un ingrandimento, non permettendo quindi di stabilire con certezza di cosa si tratti effettivamente, pare strano che, viste le dimensioni, la forma quadrata con un appendice ed visto anche il grado di rifrazione della luce, si possa trattare semplicemente di una roccia.
Da tenere in considerazione anche, che i primi obbiettivi indicati della sonda ,erano gli asteroidi Antares, Orpheus e Nereus, ma che in seguito questo fu cambiato in favore di Eros, con la motivazione che quest’ultimo fosse di dimensioni maggiori.
E’ importante ricordare che Eros è un asteroide molto vicino alla terra, questo quindi rende molto importante capire, che cosa stia accadendo sulla sua superfice.
—————————————————————————————————————————————eng.
On February 17, 1996, NASA launched the NEAR EARTH ASTEROID RENDEZVOUS space probe, more commonly known as NEAR SHOEMAKER, aboard a delta 2 rocket.
The mission of the probe, belonging to the space discovery program, was to carry out close observations of the asteroid EROS.
On February 14, 2000, the probe began its entry maneuver into the orbit of the asteroid to begin its study, through the taking of photographs, which served to scientists to determine the composition, morphology and mineralogy of the asteroid.
But it is at this stage that the mystery begins.
On 1 May 2000, among the first images returned by the probe, as well as numerous craters and rocks, something truly anomalous is immortalized.
In the image taken on the surface of EROS, something else also appears, something that in effect seems a square structure of artificial origin, with an estimated diameter of about 45 meters.
What is that object?
Some of the various hypotheses proposed, declared that it could be a structure set up to cover the entrance to a mine, a thesis formulated because of its strange shape.
NASA scientists, on the other hand, declared that the object captured by the probe was nothing but a rock.
Even if the images are not very sharp, especially when trying to make an enlargement, thus not allowing to establish with certainty what it actually is, it seems strange that, given the size, the square shape with an appendix and also seen the degree of light refraction, it may simply be a rock.
It should also be taken into account that the first targets indicated for the probe were the asteroids Antares, Orpheus and Nereus, but this was later changed in favor of Eros, with the reason that the latter was larger.
It is important to remember that Eros is an asteroid very close to the ground, so it makes it very important to understand, what is happening on its surface.